Free International Shipping at $50
The End of Sex and the Future of Human Reproduction by Henry T. Greely | Genetic Engineering & Reproductive Technology Book | Perfect for Bioethics Discussions & Future Tech Enthusiasts
$53.35
$97.01
Safe 45%
The End of Sex and the Future of Human Reproduction by Henry T. Greely | Genetic Engineering & Reproductive Technology Book | Perfect for Bioethics Discussions & Future Tech Enthusiasts
The End of Sex and the Future of Human Reproduction by Henry T. Greely | Genetic Engineering & Reproductive Technology Book | Perfect for Bioethics Discussions & Future Tech Enthusiasts
The End of Sex and the Future of Human Reproduction by Henry T. Greely | Genetic Engineering & Reproductive Technology Book | Perfect for Bioethics Discussions & Future Tech Enthusiasts
$53.35
$97.01
45% Off
Quantity:
Delivery & Return: Free shipping on all orders over $50
Estimated Delivery: 10-15 days international
18 people viewing this product right now!
SKU: 28064456
Guranteed safe checkout
amex
paypal
discover
mastercard
visa
apple pay
shop
Description
Nel prossimo futuro il sesso sarà obsoleto. Non ci accoppieremo più per riprodurci, ma solo per piacere o magari altro, che comunque non avrà alcun legame con la generazione di prole. Gli eredi, almeno chi li vorrà, saranno concepiti dall’inizio fin quasi alla fine al di fuori del corpo umano, e sarà possibile selezionarli su misura, con un semplice sequenziamento dei genomi degli embrioni candidati all’impianto in utero.Potrebbe sembrare uno scenario da fantascienza, magari distopico per qualcuno, e invece è una prospettiva realistica, come spiega Henry Greely in La fine del sesso, libro allegato a richiesta con «Le Scienze» di luglio e in vendita nelle librerie per Codice Edizioni.Già ora grazie alle tecniche di fecondazione in vitro è possibile aggirare il sesso procreativo, e grazie alla diagnosi genetica preimpianto è possibile cercare nel genoma di cellule di embrioni tratti genetici che indicano un rischio o una certezza per alcune condizioni. Ma tutto questo non è nulla a confronto del futuro tratteggiato dalle ricerche attuali in biologia dello sviluppo, genetica e medicina.Docente di legge e genetica alla Stanford University, dove dirige il Center for Law and the Biosciences, Greely ritiene che probabilmente nell’arco di venti o quarant’anni la riproduzione umana sperimenterà una rivoluzione con profondi risvolti etici, sociali e antropologici, ma del tutto legale. Potrebbe essere possibile per esempio ottenere spermatozoi e ovuli da cellule adulte degli individui. Basterà riprogrammare queste cellule con un apposito cocktail di proteine per riportarle allo stato di cellule staminali pluripotenti indotte, in grado di differenziarsi in qualunque tipo cellulare che compone un organismo umano, e poi indurre quelle staminali a differenziarsi in gameti, maschili o femminili a scelta. E magari ottenere gameti maschili da donne e femminili da uomini. In alcuni casi è già possibile arrivare a questi risultati, sebbene in modo non efficiente, ed è potenzialmente possibile in altri, grazie a ricerche pionieristiche dello scienziato giapponese Shinya Yamanaka, premio Nobel per la medicina nel 2012 proprio per la scoperta della staminali pluripotenti indotte.O, ancora, sarà possibile clonare esseri umani a scopo terapeutico, in parallelo con gli esperimenti che hanno portato alla clonazione della pecora Dolly alla fine degli anni novanta, trasferendo il DNA del nucleo di una cellula adulta nel nucleo di una cellula uovo in precedenza svuotato del proprio DNA. E coinvolgere in tutto questo le staminali prelevate da embrioni umani.Anche selezionare il corredo genetico del nascituro potrebbe essere addirittura più facile. Una decina di anni fa, ricorda l’autore, il sequenziamento di un intero genoma umano costava 500 milioni di dollari. Tre anni fa solo 1500 dollari. Nei prossimi venti o quarant’anni, potrebbe essere possibile sequenziare l’intero genoma di una singola cellula embrionale in modo accurato per una decina di dollari. appena. Questo, tuttavia, non implica di per sé una scelta deliberata delle caratteristiche del nascituro, soprattutto perché la correlazione tra geni e tratti non è sempre nota, e in alcuni casi è assai complessa, tanto da rendere assai difficile o di fatto impossibile una selezione. Almeno per ora.Nel frattempo, Greely si porta avanti e nel libro esamina anche le implicazioni su sicurezza, rapporti famigliari, equità, giustizia e uguaglianza che potrebbero derivare da uno scenario del genere, e quale ruolo potrebbero o dovrebbero avere i decisori politici. Tenendo bene in mente però una delle principali lezioni della quello che è scientificamente possibile non sempre avviene come ce lo aspettiamo, dunque è bene non farsi trovare impreparati almeno dagli eventi che possiamo vedere all’orizzonte. (Le Scienze)
More
Shipping & Returns

For all orders exceeding a value of 100USD shipping is offered for free.

Returns will be accepted for up to 10 days of Customer’s receipt or tracking number on unworn items. You, as a Customer, are obliged to inform us via email before you return the item.

Otherwise, standard shipping charges apply. Check out our delivery Terms & Conditions for more details.

Reviews
*****
Verified Buyer
5
A pleasure to read. Greely's style is clear, specific, and engaging. Part One is devoted to the biological foundations of the growing revolution in human reproduction, and for me it was both illuminating and enjoyable to read. Greely packs a lot of information into a relatively short space, synthesizing an impressive amount of information into a coherent whole centered around his concept of "Easy PGD.". He then turns to explore the path for the coming decades that he think will transform the way in which human beings in industrialized (i.e., affluent) societies will reproduce. I think things will move more slowly than Greely does, simply because things always seem to move more slowly than we think in the moment. (I remember watching the first U.S. moon landing in 1969 in a little village in Germany in the middle of the night, and it would have been hard to imagine that we wouldn't have colonies on the moon in twenty years. Similarly, after a decade of Concorde supersonic commercial flight, we are back to subsonic-only flight. Or the early promise of gene therapy, maturing decades after we expected.) Greely, nonetheless, plots a careful pathway into this (probably inevitable) future. Part Three deals with the ethical, legal, and policy implications of Easy PGD, and here Greely is at his best, illuminating without being pedantic, carefully showing why certain extremes are either impossible or highly undesirable, and then laying out the issues that we will face in dealing with the available possibilities. Greely doesn't get ahead of his data and does not try to solve all these issues, but he does present very careful examinations of the arguments that will leave the reader more informed and with a much more nuanced understanding of the contours of these issues.

You Might Also Like